Che cosa si intende per produzione su richiesta?

L'industria manifatturiera ha sempre avuto processi e requisiti specifici. Ha sempre comportato ordini di grandi volumi, fabbriche tradizionali e complesse linee di assemblaggio. Tuttavia, un concetto piuttosto recente di produzione on-demand sta cambiando il settore in meglio.

In sostanza, la produzione on-demand è esattamente ciò che suggerisce il nome. È il concetto che limita la produzione di componenti solo quando sono necessari.

Ciò significa niente scorte in eccesso e niente costi esorbitanti grazie all'automazione e alla modellazione predittiva. Ma non è tutto. La produzione on-demand presenta numerosi vantaggi e svantaggi e il testo seguente li analizzerà brevemente.

Una breve introduzione alla produzione su richiesta

Come già detto, il concetto di produzione on-demand è esattamente ciò che suggerisce il nome. Si tratta della produzione di parti o prodotti quando necessario e nella quantità richiesta.

pagina 1

Per molti aspetti, il processo è molto simile al concetto just-in-time di Lean. Tuttavia, è potenziato dall'automazione e dall'intelligenza artificiale per prevedere quando qualcosa sarà necessario. Il processo considera anche i prerequisiti necessari per mantenere la massima efficienza nell'impianto di produzione e generare valore in modo costante.

In generale, la produzione on-demand differisce notevolmente dalla produzione tradizionale, poiché si concentra su componenti personalizzati in piccoli volumi, realizzati su richiesta del cliente. D'altro canto, la produzione tradizionale crea il componente o il prodotto in grandi quantità anticipando la domanda del cliente.

Il concetto di produzione on-demand ha suscitato grande attenzione nel settore manifatturiero, e a ragione. I vantaggi della produzione on-demand sono molteplici. Tra questi, tempi di consegna più rapidi, significativi risparmi sui costi, maggiore flessibilità e riduzione degli sprechi.

Il processo rappresenta anche un'eccellente risposta alle sfide della supply chain che l'industria manifatturiera si trova ad affrontare. Una maggiore flessibilità consente tempi di consegna più brevi e costi di inventario più bassi, aiutando le aziende a rimanere al passo con la domanda. Ciò consente una produzione migliore e più rapida a costi ragionevoli.

I fattori chiave alla base dell'ascesa della produzione su richiesta

Il concetto alla base della produzione on-demand sembra semplice, ma perché viene considerato qualcosa di recente o innovativo? La risposta sta nel tempismo. Affidarsi a un modello on-demand per prodotti di produzione ad alta richiesta non era affatto fattibile.

La tecnologia disponibile, le barriere comunicative e le complessità della catena di approvvigionamento impedivano alle aziende di sfruttarla per la propria crescita. Inoltre, la popolazione, in generale, non era consapevole delle sfide ambientali e la domanda di pratiche sostenibili era fortemente limitata ad alcune aree.

Tuttavia, le cose sono cambiate di recente. Ora la produzione on-demand non è solo fattibile, ma anche consigliata per la crescita di qualsiasi azienda. Diversi fattori sono alla base di questo fenomeno, ma i seguenti sono i più importanti:

pagina 2

1 – Progressi nella tecnologia disponibile

Questo è forse il fattore più importante, che ha rappresentato un vero punto di svolta per il settore. I recenti progressi nel cloud computing, nell'automazione e nelle tecniche di produzione hanno ridefinito il concetto di possibile.

Prendiamo ad esempio la stampa 3D. Una tecnologia un tempo considerata impraticabile per l'industria manifatturiera ne è ora al comando. Dalla prototipazione alla produzione, la stampa 3D è utilizzata ovunque e continua a progredire giorno dopo giorno.

Allo stesso modo, il processo di produzione digitale e l'Industria 4.0, combinati, hanno svolto un ruolo fondamentale sia nella decentralizzazione della produzione sia nel miglioramento dell'esperienza complessiva.
Gli attuali progressi tecnologici semplificano tutto: dalla progettazione di prodotti innovativi all'analisi delle possibili varianti, fino all'ottimizzazione del progetto stesso per la producibilità.

2 – Crescente domanda dei clienti

Un altro fattore alla base della crescita esponenziale della produzione on-demand è la maturità dei clienti. I clienti moderni richiedono opzioni più personalizzate con una maggiore flessibilità produttiva, cosa quasi impossibile in qualsiasi configurazione tradizionale.

Inoltre, i clienti moderni necessitano di soluzioni più personalizzate per le loro applicazioni specifiche, a causa della crescente richiesta di efficienza. Qualsiasi cliente B2B cercherebbe di concentrarsi maggiormente su una caratteristica del prodotto che migliori la sua applicazione specifica, rendendo necessaria la progettazione di soluzioni più specializzate, in base alle specifiche esigenze del cliente.

3 – L’esigenza di contenere i costi

La crescente concorrenza sul mercato implica che tutte le aziende, compresi i produttori, siano sottoposte a un'enorme pressione per migliorare i propri profitti. Il modo migliore per farlo è garantire una produzione efficiente, implementando al contempo nuovi metodi per ridurre i costi. Il processo può sembrare semplice, ma non lo è, poiché concentrarsi eccessivamente sui costi può compromettere la qualità, e questo è un problema che nessun produttore accetterà mai.

Il concetto di produzione on-demand può risolvere il problema dei costi per piccoli lotti senza compromettere la qualità. Semplifica la produzione e riduce gli eccessivi costi di inventario. Inoltre, la produzione on-demand elimina anche la necessità di Quantità Minime d'Ordine (MOQ), consentendo alle aziende di ordinare la quantità esatta di cui hanno bisogno e di risparmiare anche sui costi di trasporto.

4 – La ricerca dell’alta efficienza

Con così tante aziende sul mercato e un nuovo prodotto o design che arriva ogni giorno, c'è una forte necessità di un concetto di produzione che faciliti la prototipazione rapida e i primi test di mercato. La produzione su richiesta è esattamente ciò di cui il settore ha bisogno. I clienti sono liberi di ordinare anche un singolo pezzo, senza alcun requisito di quantità minima, consentendo loro di valutare la fattibilità di un progetto.

Ora possono eseguire prototipi e test di progettazione per una miriade di iterazioni di progettazione allo stesso costo di un singolo test di progettazione.

Oltre a ciò, adottare una strategia di produzione allineata alla domanda in entrata può aiutare le aziende a mantenere la flessibilità. I ​​mercati moderni sono dinamici e le aziende devono essere in grado di rispondere il più rapidamente possibile a qualsiasi cambiamento nelle condizioni di mercato.

5 – Globalizzazione e interruzioni della catena di fornitura

La crescente globalizzazione implica che anche il più piccolo evento in un settore possa avere un impatto minimo su un altro. Se a questo si aggiungono le molteplici interruzioni della catena di approvvigionamento dovute a situazioni politiche, economiche o di altro tipo fuori controllo, emerge la crescente necessità di disporre di un piano di riserva locale.

La produzione on-demand esiste per facilitare consegne rapide e operazioni personalizzate. È esattamente ciò di cui il settore ha bisogno.

I produttori possono contattare rapidamente un servizio di produzione locale per ottenere servizi eccellenti e una consegna rapida dei loro prodotti. La produzione localizzata consente alle aziende di aggirare rapidamente problemi e interruzioni della catena di approvvigionamento. Questa flessibilità offerta dai progetti on-demand li rende la scelta ideale per le aziende che desiderano mantenere il proprio vantaggio competitivo attraverso servizi costanti e consegne puntuali.

6 – Crescenti preoccupazioni ambientali

Con la crescente preoccupazione per l'impatto ambientale dei processi industriali, i clienti moderni richiedono alle aziende di assumersi la responsabilità e impegnarsi a ridurre la propria impronta di carbonio. Inoltre, anche i governi incentivano la transizione ecologica e la riduzione dell'impatto ambientale complessivo delle loro attività.

La produzione on-demand può ridurre gli sprechi e il consumo energetico, offrendo al contempo soluzioni personalizzate per i clienti. Ciò rappresenta una situazione vantaggiosa per tutte le aziende e dimostra ulteriormente l'importanza di optare per un modello on-demand piuttosto che per uno tradizionale.

Sfide attuali per la produzione su richiesta

Sebbene la produzione on-demand offra numerosi vantaggi, non è tutto rose e fiori per il mondo manifatturiero. Esistono alcune valide preoccupazioni riguardo alla fattibilità della produzione on-demand, soprattutto per progetti ad alto volume. Inoltre, la produzione basata sul cloud può esporre un'azienda a diverse potenziali minacce future.

Ecco alcune delle principali sfide che un'azienda deve affrontare durante l'implementazione di un modello on-demand.

Costi unitari più elevati

Sebbene i costi di avviamento di questo processo siano inferiori, sarebbe più difficile realizzare economie di scala. Ciò significa costi unitari più elevati all'aumentare della produzione. Il metodo on-demand è progettato per progetti a basso volume e può fornire risultati ideali, risparmiando al contempo sui costi associati a costosi utensili e altri pre-processi comuni nella produzione tradizionale.

Limitazioni del materiale

Processi come la stampa 3D e lo stampaggio a iniezione sono i pilastri della produzione on-demand. Tuttavia, presentano notevoli limitazioni nella tipologia di materiali che possono gestire, il che ne limita l'utilizzo in molti progetti. È fondamentale sottolineare che la lavorazione CNC è leggermente diversa, in quanto può gestire un'ampia varietà di materiali, ma rappresenta un elemento comune tra i moderni processi on-demand e gli assemblaggi tradizionali.

Problemi di controllo qualità

A causa dei tempi di consegna più brevi, i processi on-demand offrono meno opportunità di controllo qualità. D'altro canto, la produzione tradizionale è un processo relativamente più lento e sequenziale, che offre ampie opportunità di controllo qualità e consente ai produttori di fornire sempre risultati eccellenti.

Rischi di proprietà intellettuale

La produzione in cloud si basa su piattaforme di progettazione e automazione online che utilizzano computer e Internet per mantenere comunicazioni efficaci tra tutti gli stakeholder. Ciò significa che prototipi e altri progetti rimangono a rischio di furto di proprietà intellettuale, con conseguenze devastanti per qualsiasi azienda.

Scalabilità limitata

Una delle maggiori sfide della produzione on-demand è la sua limitata scalabilità. Tutti i suoi processi sono più efficaci per piccoli lotti e non offrono alcuna opzione di scalabilità in termini di economie di scala. Ciò significa che la produzione on-demand da sola non è in grado di soddisfare le esigenze produttive di un'azienda in crescita.

Nel complesso, la produzione on-demand è una scelta importante ed eccellente per qualsiasi azienda, ma presenta una serie di sfide specifiche. Un'azienda può optare per sistemi di controllo qualità avanzati per ridurre i rischi, ma a volte è necessario ricorrere a metodi di produzione tradizionali.

Principali processi di produzione su richiesta

I processi di produzione utilizzati nei progetti on-demand sono gli stessi di qualsiasi progetto tradizionale. Tuttavia, l'attenzione è rivolta principalmente alla produzione di lotti più piccoli e alla soddisfazione della domanda dei consumatori nei tempi di consegna più rapidi. Ecco alcuni dei principali processi su cui i produttori si affidano per la produzione on-demand.


Data di pubblicazione: 01/09/2023

Lascia il tuo messaggio

Lascia il tuo messaggio