La lavorazione CNC è indiscutibilmente la linfa vitale dell'industria manifatturiera, con applicazioni in settori come l'aerospaziale, i dispositivi medici e l'elettronica. Negli ultimi anni, si sono registrati progressi incredibili nel campo dei materiali per la lavorazione CNC. L'ampio portfolio offre ora eccellenti combinazioni di proprietà dei materiali, costi ed estetica.
In questo articolo, approfondiremo il variegato mondo dei materiali CNC. Vi forniremo una guida completa alla scelta dei materiali più adatti per la lavorazione CNC, incluso un elenco dettagliato dei materiali più comunemente utilizzati. Inoltre, parleremo di alcuni materiali meno noti che potreste non aver considerato prima.
Ambiente di lavorazione
È importante considerare l'ambiente di lavorazione nella scelta dei materiali CNC. Infatti, materiali diversi reagiscono in modo diverso a diverse condizioni di lavorazione, come velocità di taglio, materiale dell'utensile e refrigerante. L'ambiente di lavorazione include fattori come temperatura, umidità e presenza di contaminanti.
Ad esempio, alcuni materiali potrebbero tendere a scheggiarsi o criccarsi se la temperatura di lavorazione aumenta eccessivamente, mentre altri potrebbero subire un'usura eccessiva dell'utensile se la velocità di taglio è eccessiva. Analogamente, l'uso di determinati refrigeranti o lubrificanti potrebbe essere necessario per ridurre il calore e l'attrito durante la lavorazione. Tuttavia, questi potrebbero non essere compatibili con determinati materiali e potrebbero causare corrosione o altri tipi di danni.
Pertanto, tenere conto dell'ambiente di lavorazione può aiutare a migliorare la produttività, ridurre i costi e garantire la qualità del prodotto finito.
Peso della parte
È fondamentale considerare il peso del componente per garantirne economicità, prestazioni e producibilità. Componenti più pesanti richiedono più materiale, il che può aumentare i costi di produzione. Inoltre, componenti più pesanti potrebbero richiedere macchine CNC più grandi e potenti per la produzione, con un conseguente aumento dei costi e dei tempi di produzione. Pertanto, la scelta di un materiale con una densità inferiore, come alluminio o magnesio, può contribuire a ridurre il peso del componente e i costi di produzione.
Inoltre, il peso del componente può influire anche sulle prestazioni del prodotto finale. Ad esempio, nelle applicazioni aerospaziali, la riduzione del peso di un componente può aumentare l'efficienza del carburante e migliorare le prestazioni complessive. Nelle applicazioni automobilistiche, la riduzione del peso può anche migliorare l'efficienza del carburante, oltre ad aumentare l'accelerazione e la maneggevolezza.
Resistenza al calore
La resistenza al calore influisce direttamente sulla capacità del materiale di resistere ad alte temperature senza subire deformazioni o danni significativi. Durante la lavorazione CNC, il materiale in lavorazione è sottoposto a diversi cicli di riscaldamento e raffreddamento, in particolare durante il taglio, la foratura o la fresatura. Questi cicli possono causare dilatazione termica, deformazione o criccatura nei materiali non resistenti al calore.
La scelta di materiali CNC con una buona resistenza al calore può anche contribuire a migliorare il processo di lavorazione e ridurre i costi di produzione. Quando un materiale resiste ad alte temperature, consente velocità di taglio più elevate e tagli più profondi. Ciò si traduce in tempi di lavorazione più brevi e minore usura degli utensili.
I diversi materiali per la lavorazione CNC presentano diversi livelli di resistenza al calore e la scelta del materiale dipende dall'uso previsto del prodotto finito. Materiali come l'alluminio e il rame sono adatti per dissipatori di calore e applicazioni di gestione termica grazie alla loro buona conduttività termica. L'acciaio inossidabile e il titanio, invece, sono ideali per applicazioni aerospaziali e medicali grazie ai loro elevati punti di fusione e alla resistenza alla corrosione.
Conduttività elettrica e requisiti magnetici
La conduttività elettrica è una misura della capacità di un materiale di condurre elettricità. Nella lavorazione CNC, i materiali con elevata conduttività elettrica sono preferiti perché possono dissipare efficacemente il calore. Questo è particolarmente importante quando si lavora il metallo, poiché il calore generato durante il processo può causare deformazioni o deformazioni del materiale. I materiali con elevata conduttività elettrica, come rame e alluminio, possono dissipare efficacemente il calore, contribuendo a prevenire questi problemi.
Anche le proprietà magnetiche sono importanti nella scelta dei materiali per lavorazioni CNC, soprattutto quando si lavora con materiali ferromagnetici come ferro, nichel e cobalto. Questi materiali generano un forte campo magnetico che può influenzare il processo di taglio. Per le lavorazioni CNC, si preferiscono materiali non magnetici, come titanio e acciaio inossidabile, perché non sono influenzati dal campo magnetico e quindi producono un taglio più netto.
Durezza
La lavorabilità si riferisce alla facilità con cui un materiale può essere tagliato, forato o modellato da una macchina utensile CNC.
Quando un materiale CNC è troppo duro, può essere difficile da tagliare o modellare, il che può causare un'eccessiva usura dell'utensile, la sua rottura o una scarsa finitura superficiale. Al contrario, un materiale troppo morbido può deformarsi o flettersi sotto la forza di taglio, con conseguente scarsa precisione dimensionale o scarsa finitura superficiale.
Pertanto, la scelta di un materiale per la lavorazione CNC con la durezza appropriata è fondamentale per ottenere componenti lavorati con precisione e alta qualità. Inoltre, la durezza del materiale può influire anche sulla velocità e sull'efficienza del processo di lavorazione. Materiali più duri, infatti, potrebbero richiedere velocità di taglio inferiori o utensili più potenti.
Finitura superficiale
La finitura superficiale influisce sulle prestazioni e sull'aspetto del prodotto finale lavorato. Ad esempio, un componente con una finitura superficiale ruvida può subire un maggiore attrito, che può portare a usura prematura e guasti. D'altra parte, un componente con una finitura superficiale liscia avrà un attrito inferiore, con conseguenti prestazioni migliori e una maggiore durata. Inoltre, la finitura superficiale gioca un ruolo significativo anche sull'estetica. Una finitura superficiale lucida può migliorare l'aspetto di un componente e renderlo più attraente per i clienti.
Pertanto, nella scelta dei materiali per la lavorazione CNC, è essenziale considerare i requisiti di finitura superficiale del prodotto finale. Alcuni materiali sono più facili da lavorare per ottenere una finitura superficiale liscia rispetto ad altri. Ad esempio, metalli come l'alluminio e l'ottone sono relativamente facili da lavorare per ottenere una finitura liscia. Al contrario, materiali come la fibra di carbonio e la fibra di vetro possono essere più difficili da lavorare e ottenere una finitura superficiale liscia può richiedere utensili e tecniche specifiche.

Estetica
Se il tuo progetto di lavorazione CNC è destinato a realizzare un prodotto destinato a un ambiente di vendita al dettaglio di lusso, l'estetica sarà un fattore significativo. Il materiale deve essere visivamente accattivante, con texture, colore e finitura superficiale gradevoli. Dovrebbe anche essere facilmente lucidabile, verniciabile o rifinito per ottenere l'aspetto desiderato.
Inoltre, in settori come quello automobilistico e aerospaziale, l'estetica può essere un indicatore della qualità del prodotto e dell'attenzione ai dettagli da parte del produttore. Questo è particolarmente importante nei veicoli di lusso, dove i consumatori pagano un prezzo più alto per materiali e finiture di alta qualità.
Applicazione
L'applicazione finale del prodotto è la decisione finale. I fattori sopra menzionati rappresentano solo una piccola parte di tutti i motivi da considerare prima di finalizzare un materiale CNC. Altri fattori legati all'applicazione possono includere aspetti pratici come la lavorabilità del materiale, la reattività chimica, l'adesività, la disponibilità del materiale, la resistenza alla fatica, ecc.
Nella scelta dei materiali più adatti per la lavorazione CNC, l'applicazione prevista del prodotto finito è un fattore cruciale da considerare. Materiali diversi presentano proprietà diverse, come durezza, resistenza alla trazione e duttilità. Queste proprietà influenzano le prestazioni di un materiale in condizioni specifiche e ne determinano l'idoneità per diverse applicazioni.
Ad esempio, se il prodotto finito è destinato a essere utilizzato in un ambiente ad alta temperatura, materiali come l'alluminio o il rame sarebbero una scelta migliore, grazie alla loro elevata conduttività termica e alla resistenza ai danni causati dal calore.
Bilancio
Il budget è un fattore importante da considerare per diversi motivi. In primo luogo, il costo del materiale può variare significativamente a seconda del tipo e della quantità richiesta. Mentre alcuni metalli di alta qualità possono essere costosi, materie plastiche o materiali compositi possono essere più accessibili. Stabilire un budget per i materiali ti aiuterà a restringere le opzioni e a concentrarti sui materiali che rientrano nella tua fascia di prezzo.
In secondo luogo, i costi di lavorazione CNC possono essere elevati e richiedere molto tempo. Il costo di lavorazione dipende dal tipo di materiale, dalla complessità del pezzo e dalle attrezzature necessarie. La scelta di materiali più economici per una macchina può contenere i costi di produzione complessivi.
Infine, la scelta di materiali che rientrano nel budget può influire sulla qualità del prodotto finito. Materiali più economici possono essere più soggetti a difetti o meno durevoli rispetto a materiali di qualità superiore. Pertanto, stabilire un budget e scegliere materiali di qualità superiore, nel rispetto del budget, garantirà che il prodotto finito sia durevole e di alta qualità.
I migliori materiali per progetti di lavorazione CNC
Passiamo ora alla parte successiva della nostra discussione: i tipi di materiali per lavorazioni CNC. Parleremo in dettaglio dei metalli e delle materie plastiche più comuni. In seguito, ci concentreremo su alcuni materiali CNC meno noti.
Materiali CNC in metallo
I metalli sono i materiali più comuni tra i componenti lavorati a CNC. Offrono un'ampia gamma di proprietà vantaggiose, come elevata resistenza, durezza, resistenza termica e conduttività elettrica.
Alluminio (6061, 7075)
L'alluminio è ampiamente considerato uno dei materiali più versatili e preziosi per la lavorazione CNC. Presenta un eccezionale rapporto resistenza/peso, è leggero, resistente alla corrosione e ha un sorprendente aspetto argenteo. Pertanto, l'alluminio è molto apprezzato per un'ampia varietà di applicazioni. Inoltre, le sue favorevoli proprietà termiche ed elettriche lo rendono ideale per l'impiego in una vasta gamma di applicazioni elettroniche e di gestione termica.
Rispetto ad altri metalli lavorabili a controllo numerico (CNC), come il titanio e l'acciaio, l'alluminio è relativamente facile da lavorare, il che lo rende una scelta popolare per i produttori. Tuttavia, va notato che l'alluminio non è il materiale più economico disponibile. Ed è più costoso di alcuni altri materiali, come l'acciaio inossidabile.
Le qualità di alluminio di alta qualità 6061 e 7075 sono particolarmente apprezzate per l'impiego in telai aerospaziali, componenti di motori automobilistici e attrezzature sportive leggere. Tuttavia, la versatilità dell'alluminio ne consente l'impiego in molti altri settori e applicazioni, tra cui l'edilizia, il packaging e l'elettronica di consumo.

Acciaio inossidabile (316, 303, 304)
L'acciaio inossidabile è disponibile in numerose qualità. In generale, tuttavia, possiede elevata resistenza e tenacità, resistenza all'usura e alla corrosione, e ha un aspetto lucido come l'alluminio. Inoltre, rientra tra i metalli di fascia media. Tuttavia, è un materiale difficile da lavorare con macchine CNC a causa della sua durezza.
L'acciaio inossidabile 316 è utile in applicazioni marine, apparecchiature mediche e involucri esterni grazie alla sua capacità di resistere al calore e alla corrosione. 303 e 314 condividono composizioni simili e sono generalmente più economici e lavorabili del 316. Il loro utilizzo principale include elementi di fissaggio (bulloni, viti, boccole, ecc.), componenti automobilistici ed elettrodomestici.
Acciaio al carbonio e acciaio legato
L'acciaio al carbonio e le sue leghe offrono eccellente resistenza e lavorabilità, rendendoli ideali per molteplici applicazioni. Sono inoltre compatibili con diversi processi di trattamento termico, migliorandone ulteriormente le proprietà meccaniche. Inoltre, l'acciaio al carbonio è relativamente economico rispetto ad altri metalli per lavorazioni CNC.
Tuttavia, vale la pena notare che l'acciaio al carbonio e le sue leghe non sono intrinsecamente resistenti alla corrosione, a differenza di materiali come l'acciaio inossidabile o l'alluminio. Inoltre, il loro aspetto ruvido potrebbe non essere adatto ad applicazioni estetiche.
Tuttavia, l'acciaio al carbonio e le sue leghe trovano numerose applicazioni pratiche, tra cui elementi di fissaggio meccanici ed elementi strutturali come le travi. Nonostante i loro limiti, questi materiali rimangono scelte popolari per molte applicazioni industriali e manifatturiere grazie alla loro resistenza, convenienza e lavorabilità.
Ottone
L'ottone è un metallo versatile, noto per la sua eccellente lavorabilità, resistenza alla corrosione e conduttività termica ed elettrica. Vanta inoltre un aspetto gradevole grazie al suo contenuto di rame, oltre a eccellenti proprietà di attrito superficiale.
L'ottone trova numerose applicazioni in diversi settori. Ad esempio, è comunemente utilizzato in prodotti di consumo, elementi di fissaggio a bassa resistenza, impianti idraulici e dispositivi elettrici. Le sue proprietà lo rendono la scelta ideale per la produzione di componenti che richiedono durata e resistenza, pur mantenendo un aspetto estetico gradevole.

Rame
Il rame è rinomato per la sua eccellente conduttività elettrica e termica. Tuttavia, può essere difficile da lavorare a causa della sua elevata malleabilità. Questo può causare difficoltà nella generazione di trucioli durante la lavorazione CNC. Inoltre, il rame è soggetto a corrosione, che può rappresentare un problema in determinati ambienti.
Nonostante queste sfide, il rame è ampiamente utilizzato in vari settori, tra cui il cablaggio elettrico, i prodotti magnetici e la gioielleria. Le sue eccellenti proprietà conduttive lo rendono una scelta ideale per applicazioni elettriche ed elettroniche, mentre la sua malleabilità e il suo fascino estetico lo rendono una scelta popolare nel settore della gioielleria.
Titanio
Le leghe di titanio sono note per il loro eccezionale rapporto resistenza/peso, che le rende leggere e resistenti allo stesso tempo. Sono anche resistenti alla corrosione e hanno una buona conduttività termica. Inoltre, il titanio è biocompatibile, quindi è adatto per applicazioni biomediche.
Tuttavia, l'utilizzo del titanio presenta alcuni svantaggi. Ha una scarsa conduttività elettrica ed è difficile da lavorare. Le frese in HSS standard o in metallo duro più deboli non sono adatte alla sua lavorazione, ed è un materiale costoso da utilizzare nelle lavorazioni CNC.
Ciononostante, il titanio è un materiale popolare per la lavorazione CNC, in particolare per componenti aerospaziali ad alte prestazioni, componenti militari e prodotti biomedici come gli impianti.

Magnesio
Il magnesio è un metallo che unisce resistenza e leggerezza. Le sue eccellenti proprietà termiche lo rendono ideale per l'utilizzo in ambienti ad alta temperatura, come nei motori. La sua leggerezza consente la produzione di veicoli più leggeri e a minor consumo di carburante.
Tuttavia, il magnesio è noto anche per la sua infiammabilità, che può rappresentare un problema di sicurezza in alcune applicazioni. Inoltre, non è resistente alla corrosione come altri metalli, come l'alluminio, e può essere più costoso da lavorare.
Materiali plastici CNC
Ora parleremo delle materie plastiche lavorabili a controllo numerico (CNC). Sebbene la maggior parte delle materie plastiche non sia lavorabile a causa della loro bassa rigidità e del basso punto di fusione, abbiamo selezionato il piccolo gruppo che ha un'ampia gamma di applicazioni CNC.
Acetale (POM)
L'acetale è una plastica CNC altamente versatile con una vasta gamma di proprietà interessanti. Vanta un'eccellente resistenza alla fatica e agli urti, una buona tenacità e bassi coefficienti di attrito. Inoltre, è altamente resistente all'umidità, il che la rende un'ottima scelta per l'utilizzo in ambienti umidi.
Uno dei principali vantaggi dell'acetale è la sua rigidità, che lo rende facile da lavorare con un'elevata precisione dimensionale. Questo lo rende una scelta popolare per l'utilizzo in componenti di precisione come cuscinetti, ingranaggi e valvole. Grazie alle sue eccellenti proprietà meccaniche e all'elevata resistenza ai fattori ambientali, l'acetale è una scelta affidabile per diversi settori, come quello automobilistico, aerospaziale e dei beni di consumo.
Acrilico (PMMA)
L'acrilico è un materiale comunemente utilizzato che può sostituire il vetro grazie alle sue proprietà apprezzabili. Presenta una buona rigidità e trasparenza ottica, che ne consentono l'utilizzo in applicazioni in cui sono necessarie superfici trasparenti. I componenti in acrilico offrono un'alternativa attraente e funzionale al vetro, con una buona trasparenza ottica e un'elevata durata.
Sebbene l'acrilico presenti alcune limitazioni, come la sua suscettibilità alle crepe e al rammollimento termico, rimane un materiale popolare per la lavorazione CNC grazie alla sua versatilità e facilità d'uso. Grazie alla capacità di creare componenti precisi e di alta qualità, l'acrilico è una scelta eccellente per un'ampia gamma di applicazioni. Lenti, contenitori trasparenti, contenitori per alimenti e oggetti decorativi sono solo alcuni esempi.
Policarbonato (PC)
Il policarbonato (PC) è un materiale plastico molto diffuso per la lavorazione CNC grazie alle sue proprietà uniche. È altamente trasparente, il che lo rende ideale per l'uso in prodotti che richiedono trasparenza, come occhiali di sicurezza, apparecchiature mediche e display elettronici. Inoltre, ha una buona resistenza al calore, quindi è adatto all'uso in applicazioni ad alte temperature.
Tuttavia, la sua suscettibilità ai graffi e la scarsa resistenza ai raggi UV possono limitarne l'utilizzo in alcune applicazioni. L'esposizione prolungata alla luce solare può causarne l'ingiallimento e la fragilità. Ciò può limitarne l'utilizzo in applicazioni esterne, a meno che non venga modificato con stabilizzatori UV.
Un uso comune del PC è nella produzione di occhiali di sicurezza e visiere protettive, dove la sua resistenza agli urti e la sua trasparenza lo rendono una scelta ideale. Il PC viene utilizzato anche nella produzione di componenti automobilistici, componenti elettronici e dispositivi medici.
Polipropilene (PP)
Il polipropilene è un polimero versatile con numerosi vantaggi, tra cui un'elevata resistenza chimica e alla fatica. È anche un materiale di grado medicale e produce una finitura superficiale liscia durante la lavorazione CNC. Tuttavia, uno dei suoi limiti è che non può resistere alle alte temperature, poiché tende ad ammorbidirsi e a deformarsi durante il taglio, il che lo rende leggermente difficile da lavorare.
Il polipropilene rimane una scelta popolare per diverse applicazioni. Le sue eccellenti proprietà lo rendono adatto alla produzione di ingranaggi e prodotti medicali.
ABS
L'ABS è un materiale plastico altamente economico, ideale per la lavorazione CNC grazie alla sua eccellente lavorabilità, resistenza alla trazione, resistenza agli urti e resistenza chimica. Inoltre, è facilmente colorabile, il che lo rende ideale per applicazioni in cui l'estetica è importante.
Tuttavia, l'ABS non è adatto all'uso in ambienti ad alta temperatura e non è biodegradabile. Inoltre, quando brucia, produce fumi sgradevoli, il che può rappresentare un problema in un'officina CNC.
L'ABS ha numerose applicazioni ed è comunemente utilizzato nella stampa 3D e nello stampaggio a iniezione, spesso con post-lavorazione tramite lavorazioni CNC. Viene spesso utilizzato per creare componenti automobilistici, involucri protettivi e per la prototipazione rapida.

Nylon
Il nylon è un materiale versatile con un'eccellente resistenza alla trazione, durezza e resistenza agli urti. Può essere utilizzato in una varietà di materiali compositi, come il nylon rinforzato con fibra di vetro, e vanta eccellenti capacità di lubrificazione superficiale. Tuttavia, non è raccomandato per l'uso in ambienti umidi.
Il nylon è particolarmente adatto per applicazioni che richiedono protezione dalle forze di attrito. Tra queste rientrano componenti come ingranaggi, superfici di scorrimento, cuscinetti e ruote dentate. Grazie alla sua superiore resistenza e alle sue proprietà lubrificanti, il nylon è una scelta popolare per molti prodotti industriali e sportivi.
UHMW-PE
L'UHMWPE è un materiale popolare grazie alle sue proprietà eccezionali, tra cui elevata durezza, resistenza all'abrasione e all'usura e durevolezza. Tuttavia, la sua instabilità termica durante la lavorazione ne rende difficile la lavorazione.
Nonostante la sua difficoltà di lavorazione, l'UHMWPE è un materiale eccellente per la lavorazione CNC di superfici di scorrimento di cuscinetti, ingranaggi e rulli. Le sue eccezionali proprietà lo rendono ideale per applicazioni che richiedono elevata resistenza all'usura e durata. Se lavorato correttamente, l'UHMWPE può offrire prestazioni eccellenti e una durata maggiore rispetto ad altri materiali.
Altri materiali
Nella lavorazione CNC vengono solitamente impiegati metalli e materie plastiche, ma è possibile lavorare anche con molti altri materiali, tra cui quelli elencati di seguito.
Schiuma
Le schiume sono un tipo di materiale CNC caratterizzato da un corpo solido con vuoti riempiti d'aria. Questa struttura unica conferisce alle schiume una forma riconoscibile e una notevole leggerezza. Alcune schiume ad alta densità, come la schiuma di poliuretano e il polistirolo, possono essere facilmente lavorate grazie alla loro rigidità, resistenza, leggerezza e durata.
La leggerezza delle schiume le rende un'opzione eccellente per gli imballaggi protettivi. La loro versatilità nella lavorazione in varie forme e dimensioni le rende altrettanto utili per la creazione di oggetti decorativi. Inoltre, le loro proprietà isolanti le rendono una scelta popolare per l'isolamento termico in edifici, unità di refrigerazione e altre applicazioni in cui il controllo della temperatura è fondamentale.
Legna
Il legno è un materiale ampiamente utilizzato per la lavorazione CNC grazie alla sua facilità di lavorazione, alla buona resistenza e durezza e all'ampia gamma di tipologie disponibili. Inoltre, il legno è un composto organico e non ha alcun impatto negativo sull'ambiente. Grazie alla sua versatilità e al suo fascino estetico, il legno è una scelta popolare per mobili, decorazioni per la casa e progetti fai da te.
Tuttavia, la lavorazione del legno genera una grande quantità di polvere, che può rappresentare un rischio per la salute dei lavoratori. Pertanto, è importante che le officine che si occupano della lavorazione del legno dispongano di adeguati sistemi di gestione dei trucioli.
Compositi
I compositi sono materiali costituiti da due o più componenti uniti da un mezzo legante. I materiali compositi più comuni utilizzati nelle lavorazioni CNC includono fibra di carbonio, compensato, fibra di vetro e altri. Questi materiali trovano applicazione in diversi settori, come l'automotive, l'aviazione, lo sport e la medicina.
La lavorazione dei compositi può essere piuttosto complessa a causa di diversi fattori. I materiali costituenti i compositi possono avere proprietà meccaniche e forme diverse, come fibre, frammenti o piastre. Inoltre, il legante stesso può avere proprietà uniche che devono essere considerate durante il processo di lavorazione.

Non dimenticare di considerare i potenziali materiali CNC
La ricca varietà di materiali per lavorazioni CNC può a volte creare più confusione che vantaggi. È un problema comune trascurare potenziali materiali CNC oltre ai metalli e alle materie plastiche convenzionali.
Per aiutarti a vedere il quadro generale durante la progettazione per la produzione, ecco di seguito un breve elenco di punti da considerare prima di finalizzare i materiali per il tuo progetto!
Scegli materiali non metallici: esistono diversi casi in cui i materiali non metallici sono sostituti equivalenti dei metalli. Le plastiche dure come l'ABS o l'UHMW-PE, ad esempio, sono rigide, resistenti e durevoli. Anche i compositi come la fibra di carbonio sono considerati superiori a molti metalli dalle prestazioni elevate.
Considerate i fenolici: i fenolici sono un tipo di materiale composito economico con elevata rigidità e proprietà superficiali. Sono facili da lavorare e possono essere tagliati a velocità incredibilmente elevate, con un risparmio di tempo e denaro.
Conoscere le diverse materie plastiche: conoscere l'intera gamma di materiali plastici per lavorazioni CNC è un'abilità fondamentale per i progettisti. Le materie plastiche CNC sono economiche, facili da lavorare e presentano una vasta gamma di proprietà che non possono essere ignorate.
Scegli la schiuma giusta tra le diverse: facendo riferimento alla sezione precedente sulle schiume, vorremmo sottolineare il loro grande potenziale come materiale per lavorazioni CNC. Anche alcuni componenti di macchine CNC sono ora realizzati con schiume metalliche! Studia diverse schiume CNC per trovare quella più adatta alle tue applicazioni.
Diversi progetti di lavorazione CNC e materiali, un'unica fonte
La progettazione per la produzione è un aspetto cruciale dell'industria moderna. Con il progresso della scienza dei materiali, la lavorazione CNC è diventata sempre più dipendente da una selezione oculata dei materiali. Noi di Guan Sheng siamo specializzati in servizi di lavorazione CNC, tra cui fresatura e tornitura CNC, e offriamo una vasta gamma di materiali, dai metalli più ricercati alle materie plastiche di alta qualità. Le nostre capacità di lavorazione a 5 assi, unite al nostro team esperto, ci consentono di offrire ai nostri clienti una precisione e una qualità senza pari.
Ci impegniamo a fornire un servizio clienti eccezionale e ad aiutare i nostri clienti a ridurre i costi e a raggiungere i loro obiettivi. Il nostro team tecnico è a vostra disposizione per assistervi nella scelta dei materiali più adatti al vostro progetto e può fornirvi consulenza gratuita. Che abbiate bisogno di componenti lavorati CNC personalizzati o abbiate in mente un progetto specifico, siamo qui per assistervi in ogni fase del processo.
Data di pubblicazione: 07-07-2023