4 suggerimenti per ottenere profondità e passo precisi della filettatura

In produzione, la lavorazione precisa dei fori filettati è fondamentale ed è direttamente correlata alla stabilità e all'affidabilità dell'intera struttura assemblata. Durante il processo di produzione, qualsiasi piccolo errore nella profondità e nel passo della filettatura può comportare rilavorazioni o persino scarti del prodotto, con conseguenti doppie perdite di tempo e costi per l'organizzazione.
In questo articolo ti forniremo quattro consigli pratici per aiutarti a evitare errori comuni nel processo di infilatura.

Motivi degli errori di profondità e passo della filettatura:
1. Maschio non adatto: utilizzare un maschio non adatto al tipo di foro.
2. Maschi smussati o danneggiati: l'utilizzo di maschi smussati può causare un attrito eccessivo, abrasioni e incrudimento tra il pezzo in lavorazione e l'utensile.
3. Asportazione inadeguata dei trucioli durante il processo di maschiatura: soprattutto nei fori ciechi, una scarsa asportazione dei trucioli può compromettere gravemente la qualità del foro filettato.

I 4 migliori consigli per la profondità e il passo della filettatura:
1. Selezionare il maschio adatto all'applicazione: per la maschiatura manuale di fori ciechi, i produttori dovrebbero prima utilizzare un maschio conico standard e poi utilizzare un maschio per fori inferiori per maschiare l'intera profondità del foro. Per i fori passanti, si consiglia ai produttori di utilizzare un maschio a scanalatura dritta per la maschiatura manuale o un maschio a punta elicoidale per la maschiatura meccanica.
2. Adattare il materiale del maschio al materiale del pezzo in lavorazione: per evitare che le abrasioni influiscano sulla qualità del pezzo, assicurarsi di utilizzare un lubrificante durante la maschiatura. In alternativa, si può valutare l'utilizzo di una fresa per filettare su materiali difficili da maschiare o su pezzi costosi, dove un maschio rotto potrebbe rovinare il pezzo.
3. Non utilizzare maschi smussati o danneggiati: per evitare profondità e passi di filettatura errati dovuti a maschi danneggiati, i produttori possono garantire che gli utensili siano affilati tramite ispezioni regolari. I maschi usurati possono essere riaffilati una o due volte, ma in seguito è meglio acquistare un utensile nuovo di zecca.
4. Verificare le condizioni operative: se il foro presenta una profondità e un passo della filettatura errati, verificare che i parametri operativi della macchina rientrino nell'intervallo raccomandato per il pezzo maschiato. L'operatore deve assicurarsi che vengano utilizzate velocità di maschiatura adeguate per evitare filettature strappate o sfilacciate, che i maschi e i fori siano ben allineati per evitare filettature non corrette e una coppia eccessiva che potrebbe causare la rottura dei maschi, e che sia l'utensile che il pezzo siano fissati saldamente, altrimenti potrebbero verificarsi vibrazioni e danneggiare l'utensile, la macchina e il pezzo.

 

 


Data di pubblicazione: 29 agosto 2024

Lascia il tuo messaggio

Lascia il tuo messaggio